- trenta
- trén·ta, trèn·taagg.num.card.inv., s.m.inv. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a tre decine (nella numerazione araba rappresentato con 30, in quella romana con XXX): una cena con trenta invitati, una classe di trenta alunni, oggi ci sono trenta gradi | come componente di numeri: duecentotrenta, trentacinque | con sost. sottinteso: saranno assunti i primi trenta della graduatoria; sono le dieci e trenta: le dieci e trenta minuti2. agg.num.card.inv., posposto al sost. con valore di num.ord., trentesimo: capitolo trenta | con il sost. sottinteso: abito al trenta di via Cavour3. s.m.inv., numero pari a tre decine: sei per cinque fa trenta, il trenta è un numero pari | segno che rappresenta tale numero4a. s.m.inv., il trentesimo giorno del mese: parto il trenta di maggio | in loc.pragm.: abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno, per indicare l'opportunità di terminare qcs. che si vicini a concludere4b. s.m.inv., il trentesimo anno di un secolo: mio suocero è del trenta, è nato nel 1930 | gli anni T., il terzo decennio di un secolo, spec. con riferimento al XX sec.5. s.m.inv. CO TS scol. voto universitario corrispondente al massimo punteggio attribuibile: prendere trenta all'esame di filologia romanza6. s.m.inv. TS sport nel tennis, nel tamburello e nel pallone elastico, il secondo punto ottenuto in un gioco dallo stesso giocatore o dalla stessa squadra\DATA: 960.ETIMO: lat. tardo triēnta, var. di trigĭnta.POLIREMATICHE:trenta e quaranta: loc.s.m.inv. TS giochitrenta tiranni: loc.s.m.pl. TS stor.
Dizionario Italiano.